2009
Ancora incerto il futuro per cinque diradanti
Walther Waldner
Attualmente in Italia sono registrati per l’impiego su melo (diradamento) prodotti contenenti le sostanze attive etefon, NAD, NAA e 6-benziladenina (BA), mentre per la vite si possono utilizzare soltanto formulati a base di gibberellina A3. In frutticoltura, inoltre, è possibile ricorrere anche all’attività diradante del concime fogliare ATS e, in agricoltura biologica, del polisolfuro di calcio.
Leggere articolo
Dalla gemma alla mela
Robert Wiedmer
Una produzione costante e di elevato livello qualitativo è la premessa fondamentale per una frutticoltura redditizia. Nel presente articolo viene presentato il percorso che partendo dall’induzione a fiore delle gemme giunge alla fecondazione di una mela e vengono affrontati i diversi fattori che lo influenzano.
Leggere articolo
Esperienze pratiche di diradamento con ATS
Martin Thomann, Martin Abler, Bernhard Botzner, Roland Fischer, Eugen Tumler
Al confronto con Paesi esteri, in Alto Adige sono ancora scarse le esperienze pratiche raccolte con tiosolfato di ammonio. Nelle annate 2007 e soprattutto 2008 il prodotto Azos 300 è stato utilizzato in numerose aziende frutticole.
Leggere articolo
Proposte di diradamento da parte del Centro di Consulenza
Bernhard Torggler
Dopo la perdita della registrazione di carbaryl (21 novembre 2008), è necessario rivedere in toto l’attuazione delle cure colturali nel loro complesso, ed in particolare quella del diradamento, utilizzando i prodotti ancora disponibili a tale scopo, al fine di ottenere anche in futuro produzioni regolari.
Leggere articolo
Taglio dei grappoli - una forma di diradamento con uno sguardo alla qualità
Paul Hafner
La pratica del taglio dei grappoli è stata sviluppata dai collaboratoricdel Centro di Consulenza e dal 2001 è stata assunta come cura colturale consigliata. Raramente un’operazione agronomica ha preso piede così rapidamente e anche oltre i confini provinciali si è imposta in numerose zone viticole. Soprattutto per le aziende orientate alla produzione di prodotti di elevata qualità, il taglio dei grappoli si dimostra, su vitigni a grappolo compatto, una misura fondamentale.
Leggere articolo