La storia della fruttiviticoltura altoatesina ha una lunga tradizione. Una parte del suo divenire è rappresentato dalla fondazione del Centro di Consulenza nel 1957. A tal roposito, nel corso del tardo autunno, proporremo una copiosa pubblicazione, nell’ambito dei festeggiamenti per il qinquantennio.
È importante analizzare un tale modello di successo, com’è il Centro di Consulenza. Altrettanto importante è osare di posare lo sguardo al futuro, dato che l’evoluzione procede a grandi passi. A titolo di contributo alla presente edizione speciale abbiamo pregato illustri esperti di presentare il proprio punto di vista sui possibili futuri sviluppi. Ne è derivato un voluminoso dossier sui temi ricerca, consulenza, miglioramento genetico, conservazione e commercializzazione in fruttiviticoltura.
2007


Il carosello varietale si muove ancora
Walter Guerra
Walter Guerra
Che il tema “nuove varietà” sia al centro dell’attenzione, lo ha confermato l’ultima edizione della fiera internazionale specializzata Interpoma 2006, tenutasi a Bolzano. Mai si era visto un numero così elevato di espositori con le loro novità varietali.
Leggere articolo

La meccanizzazione ad una svolta
Walter Rass
Walter Rass
I segni delle novità si riconoscono soprattutto nel settore tecnico. In particolare per quanto riguarda macchinari ed attrezzi, l’attenzione posta all’ambiente aumenterà notevolmente. Il trattore rimarrà anche in futuro l’immagine della macchina da lavoro per eccellenza. Il suo ruolo sarà anzi ancora più importante, dal momento che un numero sempre maggiore di attrezzi potrà essere portato o trainato ed il tempo che l’agricoltore trascorrerà con la trattrice è destinato ad aumentare. Per questo, il macchinario deve garantire innanzi tutto comfort e sicurezza.
Leggere articolo

In futuro la consulenza viticola sarà più specifica
Hansjörg Hafner
Hansjörg Hafner
La viticoltura altoatesina è sempre più esposta ad un mercato vinicolo nervoso, globalizzato. Il Centro di Consulenza ha reagito alle esigenze di una viticoltura orientata verso la qualità e ha ampliato la sua offerta in termini di misure migliorative dell’aspetto qualitativo.
Leggere articolo